Ingredienti per Chiacchiere di carnevale
- burro
- farina 00
- grappa
- lievito
- lievito per dolci
- limoni
- olio di semi
- sale
- scorza di limone
- uova
- zucchero
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Chiacchiere di carnevale
Le Chiacchiere di Carnevale hanno origine nella tradizione culinaria italiana, che prevede la preparazione di dolci fritti e zuccherati durante il periodo di Carnevale. Il piatto è caratterizzato da un impasto leggero e friabile, fritto e poi ricoperto di zucchero semolato.
- Inizia setacciando la farina 00 e il lievito per dolci in una ciotola grande.
- Aggiungi lo zucchero, il sale, la scorza di limone grattugiata e mescola bene.
- Aggiungi le uova, il burro sciolto e l’olio di semi, e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lava i limoni e grattugia la scorza, poi spremi il succo e aggiungilo all’impasto.
- Aggiungi la grappa e mescola bene.
- Lavora l’impasto per alcuni minuti fino a che non diventa liscio ed elastico.
- Copri l’impasto con un panno umido e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
- Stendi l’impasto su un piano infarinato e taglia le chiacchiere con un tagliapasta o un coltello.
- Fri le chiacchiere in olio caldo fino a che non sono dorate, poi scolale su carta assorbente.
- Cospargi le Chiacchiere di Carnevale con zucchero semolato e servile calde.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.