Tagliatelle con gamberetti, taggiasche e curcuma

Per realizzare la ricetta Tagliatelle con gamberetti, taggiasche e curcuma nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

tagliatelle con gamberetti, taggiasche e curcuma

Ingredienti per Tagliatelle con gamberetti, taggiasche e curcuma

curcumagamberettioliooliveoriganopasta tipo tagliatellepepepomodorinisaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle con gamberetti, taggiasche e curcuma

La ricetta tagliatelle con gamberetti, taggiasche e curcuma è originaria della tradizione culinaria italiana e si presta particularly bene a essere gustata durante le estati o un evento speciale, soprattutto se servita in un giardino rilassante. Questo piatto rappresenta una delle opzioni perfette per chi cerca il connubio tra un piatto leggero e saporito.

Tagliatelle con gamberetti, taggiasche e curcuma sono una ricetta molto popolare in Italia, particolarmente famosa in Emilia-Romagna. In questo contesto, ingerire il piatto insieme ai tuoi cari offre un’alternativa ottima a chi desidera rilassarsi e abbandonare le quotidiane routine.

Per rendere questo piatto ancora più goloso, esistono diverse varianti per le persone che soffrono di allergia o sono celiaci.

  • Monta 2 uova crude, sale e pepe. Aggiungi un pizzico di origano. Prepara un impasto regolare per le tagliatelle e lascialo riposare per circa mezz’ora.
  • Cuci per un minuto in acqua bollente i gamberetti, scolali e lasciali raffreddare. Strizzali bene per eliminare il liquido di immersione. Taglia in due i pomodorini e altri taggiasche a mezzaluna.
  • Infarine un tegame con un filo d’olio e tosta i gamberetti per un minuto, aggiungendo poi gli altri pomodorini, la curcuma e condito con sale e pepe.
  • Cuci le tagliatelle per circa 10-12 minuti. Asciugale con un po’ di tegame o carta da cucina. In un tegame asciutto, aggiungi un filo d’olio, i gamberetti, la curcuma, i pomodorini e taggiasche e aggiungi i taglierini cotti.
  • Aggiungi un filo d’olio ai gamberetti, taggiasche per aggiungere un tocco di croccantezza: lasciali girare ancora un po’ con il resto dei gamberetti al tegame di curcuma.
  • Aggiungi poco origano per un gusto floreale: evita di superare il limite, poiché potrebbe sovrastare il gusto del piatto.
  • Aggiungi un filo d’olio per un tocco di croccantezza: tieni la testa dritta per evitare olio picchetti. Posizionane alcune per davanti e in tavola.
  • Porta la ciotola avanti e aggiungi una manciata di origano sulle vostre file in scaglie piccole. Aggiungi un po’ di olio per rendere fresco il piatto. Avanza a piè di tavola, potrerai addolcire un’oasi di qualità.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.