Panfocaccia (con patate)

Per realizzare la ricetta Panfocaccia (con patate) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Panfocaccia (con patate)

Ingredienti per Panfocaccia (con patate)

burrofarinalievito di birraolio d'olivapataterosmarinosalesale grossozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panfocaccia (con patate)

La ricetta Panfocaccia (con patate) è un piatto tipico della cucina ligure, originato nella città di Genova. La base croccante e soffice della focaccia è spesso condita con olio d’oliva, sale e rosmarino, ma la versione con patate aggiunge un tocco di comfort e sostanza al classico piatto.

La Panfocaccia (con patate) è un piatto perfetto per scoprire i sapori del mare e della terra, grazie all’utilizzo di prodotti freschi e stagionali.

  • Riscalda il latte a temperatura ambiente e disslovi il lievito di birra. Mescola il burro con il sale e lo zucchero, poi aggiungi la farina e lascia riposare per 10 minuti.
  • Metti a mollo le patate pelate in acqua salata per 20 minuti, poi scolale e asciugale.
  • mescola il latte il lievito, l’olio d’oliva e il sale grosso allo zucchero, aggiungi la farina abbrustolita, riscuoti per far amalgamare gli ingredienti. Aggiungi le patate pelate e mescola bene.

  • Con l’aiuto di un gatto, mescola gli ingredienti con un cucchiaio per 10 minuti, fino a quando la miscela risulta omogenea e cremosa.
  • Trasferisci la miscela su una teglia da forno, unghiate la superficie con le dita per creare dei piccoli buchi dove fuoriusciranno gli aromi durante la cottura.
  • Copri la teglia con un canovaccio e lascia lievitare a temperatura calda per circa 1 ora, o fino a quando la superficie risulti gonfia e soffice.
  • Inforna la panfocaccia a 220° C per 25 minuti, poi riduci la temperatura a 180° C e cuoci per altri 15 minuti.
  • Sforna la panfocaccia e lascia raffreddare per 5 minuti prima di servire.
  • taglia la panfocaccia a spicchi e guarnisci con del rosmarino fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bretzel senza glutine della monella

    Bretzel senza glutine della monella


  • Mee kiri, la cagliata fermenata srilankese

    Mee kiri, la cagliata fermenata srilankese


  • Patatine di sedano rapa in friggitrice ad aria

    Patatine di sedano rapa in friggitrice ad aria


  • Tagliatelle al ragù di durelli di pollo

    Tagliatelle al ragù di durelli di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.