Crostata con mele e noci

Per realizzare la ricetta Crostata con mele e noci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con mele e noci

Ingredienti per Crostata con mele e noci

burrocannellafarina 00lievito per dolcilimonimarmellata di melemelenocisaleuovazuccherozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con mele e noci

La ricetta Crostata con mele e noci è un classico della pasticceria italiana, originaria delle regioni del Nord Italia. Questo piatto è noto per la combinazione di sapori dolci e leggeri, con le mele che forniscono un tocco di freschezza e le noci che aggiungono un piacevole crocco. Viene solitamente gustato durante la stagione autunnale, quando le mele sono più mature e profumate.

  • Preriscaldare il forno a 180°C ventilato e preparare una teglia per crostate.
  • In un grande contenitore, sbattere le uova con lo zucchero e lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungere il burro fuso, la farina 00, il lievito per dolci, la cannella e il sale, mescolando bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Stendere l’impasto in una sfoglia sottile e collocarla nella teglia preparata.
  • Spalmare la marmellata di mele sulla sfoglia, lasciando un bordo di circa 2 cm intorno.
  • Tagliare le mele a fette sottili e disporle sopra la marmellata.
  • Spolverare le noci tritate sopra le mele.
  • Infornare la crostata per circa 35-40 minuti, o fino a quando la sfoglia è dorata e le mele sono tenere.
  • Rimuovere dal forno e lasciare raffreddare prima di servire, eventualmente guarnendo con una spolverata di zucchero di canna o una fetta di limone.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake con salmone e zucchine

    Plumcake con salmone e zucchine


  • Minestra pomodoro e patate

    Minestra pomodoro e patate


  • L’importanza dell’acquaticità neonatale

    L’importanza dell’acquaticità neonatale


  • Siamo su vinted.it!

    Siamo su vinted.it!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.