Scialatielli con frutti di mare

Per realizzare la ricetta Scialatielli con frutti di mare nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Scialatielli con frutti di mare

Ingredienti per Scialatielli con frutti di mare

agliocalamaricozzegamberioliopeperoncinopomodoriniprezzemoloscalognovongole

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scialatielli con frutti di mare

La ricetta Scialatielli con frutti di mare è un piatto tipico della città di Positano, in Campania, che celebra la ricchezza dei mari Tirreni e lo stretto di Messina. Questo piatto si presenta come un sapiente mix di frutti di mare, aromi e sapori mediterranei, caratterizzato dal gusto pieno e gusto dell’aglio e del pomodoro. Solitamente viene servito come antipasto o come secondo piatto in occasioni speciali.

Preparazione

  • Trascina l’aglio e lo scalogno tritati con l’olio, quindi aggiungi il peperoncino speziato e cuoci per 2-3 minuti. Spegne il fuoco e lascia raffreddare.
  • Riscotta e pulisci i calamari, le cozze, i gamberi e le vongole. Scegli una forma decorativa per presentare i frutti di mare.
  • Unisci i pomodorini sbucciati anche loro, il prezzemolo tritato e l’aglio con lo scalogno già preparato. Unisci pure i frutti di mare e mescola delicatamente.
  • Ripeti la citazione e la pressione lo scalogno e l’aglio nella parte superiore del piatto. Decorare con prezzemolo tritato e un cucchiaio di olio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.