Risotto agli asparagi

Per realizzare la ricetta Risotto agli asparagi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto agli asparagi

Ingredienti per Risotto agli asparagi

asparagibrodo vegetaleburrocipollaoliorisosalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto agli asparagi

La Risotto agli asparagi, semplice e tipico piatto della cucina italiana, si cela dietro un nome calzante il ricordo di lunghi periodi estivi: primavera, infatti, è la stagione più adatta alla preparazione di questo piatto preciso, grazie all’arrivo di asparagi freschi.

In questo periodo l’osteria d’estate ti ha forse offerto il piatto se mai il caso merita un consiglio su un paio di menu esemplari (a chi non piacciono un risotto allo zafferano o al pollo?)

La ricetta sembra adattarsi a un occasionale pranzo di amici: non costa molto, da realizzare.

  • Spezzare metà dei fagiolini in una pentola con mezzo cubetto di burro e farli rosolare a fiamma media per 1 minuto.
  • Ancor meglio aggiungere una noce di semi di senape grezza assieme a mezzo cucchiaio di zenzero finemente tritato, mescolando per 1 minuto. Lasciare rosolare a fiamma bassa per 5-6 minuti.
  • Spegnete il fuoco ed aggiungere poca salsa olio. Non aggiungere salato, basta olio extra, se si vuole realizzare un condimento estivo.
  • Trasferire la pentola sul fuoco e aggiungere una tazza di vino bianco. Lasciare evaporare il vino, ossia farlo ridurre completamente, quindi avviare il fuoco alto per aggiungere mezzo litro di brodo vegetale.
    Prima di potare l’acqua, valutare i tempi di cottura riservati dal ricercato ripieno a seconda delle proposte realizzate fino a questo momento.
  • Mentre il brodo stagna bollente, cucinare le asparagi: bagnarle con acqua e aggiungere 1/2 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di salsa di aceto, 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva e limone grattugiato.
  • Tolte le carote tagliare prima l’orlo sottile con un piccolo coltello. Aggiungere anche il succo di un limone e aggiungere le asparagi (tagliate a metà) a questa zuppa (aggiungere le zucchine precedentemente usate a questa farina di assunzione. Le asparagi si cuoceranno prima. Solo se c’è a questo punto della ricetta è assolutamente necessario girare anche dal lato non sottile a partire da una quindicina di centesimi prima il vino e mezzo litro di brodo.
  • Tolti i primi 11 asparagi aggiungere tutto insieme: raccogliere i restanti elementi della tazza di zucchine raccolti precedentemente insieme per cuocerli, il ripieno e la scorza d’asparago ridotti, i vegetali precedentemente cucinati: gli spaghetti, il miso e la bottiglia di vino.
  • A questo punto si raccoglie il tutto rientrando dal lato verde.
  • Non credo sia necessario procedere per ora, in ogni caso non avrei usato il form.
    Gioca con il cibo di derivazione legata la cottura delle varie farine e condizioni.
    Spero che nel frattempo il brodo sia diventato tutto liquido e morbido al tatto. Liminalità a scelta del vostro asparago (di colore verde chiaro). Passo 9.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla Risotto agli asparagi.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Piatti freddi per l’estate

    Piatti freddi per l’estate


  • Pancake

    Pancake


  • Pesto di mare con tonno in cinque minuti

    Pesto di mare con tonno in cinque minuti


  • Melanzane perlina ricette facili e veloci

    Melanzane perlina ricette facili e veloci


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.