Ingredienti per Porta la sardegna a tavola con i culurgiones d’ogliastra
- aglio
- basilico
- farina di grano
- formaggio pecorino
- menta
- olio
- pasta fresca
- patate
- sale
- semola di grano
- sugo di pomodoro
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Porta la sardegna a tavola con i culurgiones d’ogliastra
La ricetta Porta la Sardegna a tavola con i culurgiones d’Ogliastra è un antipasto tipico della regione, conosciuto per la sua lavorazione particolarmente complessa e per il sapore intenso. I culurgiones d’Ogliastra sono un espressione autentica della tradizione culinaria isolana e prendono nome da una fascia di terra geograficamente isolata, la Ogliastra. I sapori tipici del piatto sono quelli della combinazione tra la tradizione delle paste fresche e l’empito della cucina rurale. Quest’antipasto è simbolo di convivialità, grazie al fatto di essere solitamente servito in quanto accompagnamento per la cena tra amici.
- Prepara i condimenti dilungandoti nell’accuratezza dei tagli e dei compostaggi, sminuzzando l’aglio e il basilico; non dimenticare di controllare l’assenza di spezie in sovrabbondanza.
- Prepara la pasta fresca senza confondere tipi diversi di semola e farina; l’assenza di errori di combinazione può renderizzare il tracciato piacevole.
- Aggiungi i condimenti, in primo luogo, al sugo di pomodoro, poi aggiungi gli ingredienti surgelati quali la patata schiacciata e il cipollotto, tenendofisi occupati anche del formaggio.
- Una volta disgiunti i singoli ingredienti, allina attendi il raggiungimento del punto di cottura della pasta a cottura alta per garantire appieno le sue qualità in termini di vellutizia; gli ingredienti composti con gli scampi guarniscono la pietanza.
- Per dare il tocco finale, spalmina ad arte la pasta con l’etichetta di piatto: dopo aver saggiato la conformità gustativa si procede con l’arredamento e la formazione delle porzioni.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.