La Torta Ciobar è un classico del nostro paese, una vera e propria icona della tradizione dolciaria italiana. Questa versatile torta ha origini antiche, risalenti ai tempi dell’Impero Romano, quando i nostri antenati si cimentavano nella preparazione di dolci elaborati con ingredienti di qualità.
Le sue origini risalgono alla nostra tradizione ed in particolare, nelle nostre radici venete.
La torta ciobar è realizzata con l’utilizzo di ingredienti rigorosamente selezionati; si mescolano gli sfogli in un procedimento minuzioso per ottenere la consueta struttura di scissione. Il cioccolato e lo zucchero sono stati sempre e comunque alla base delle varie interpretazioni di questa deliziosa Torta Ciobar.
Ingredienti: burro, cioccolato, farina 00, latte, lievito per dolci, sale, uova, zucchero
- Preparare il lievitino: in un contenitore, mescolare 150 g di farina 00 con 30 g di zucchero e 15 g di lievito per dolci. Aggiungere 30 g di latte e 1 uovo. Mescolare fino ad ottenere un composto liscio. Coprire e lasciare lievitare per 1 ora.
- Preparare la farina d’impasto: in un’altro contenitore, mescolare 300 g di farina 00 con 100 g di zucchero e 10 g di sale.
- Mezclarli con il burro soffice, affinchè si formi il panetto.
- Aggiungere il cioccolato grattugiato, le uova, la panna e mescolare fino ad unificare gli ingredienti.
- Aiutati con un macinacaffè, aggiungere il caramello; impastare per circa 1 ora.
- Selezionare le palline, aiutati da una cannella, stendere una lastra di carten e con della carta forno avvolgervi la pallina.
- Nel forno a 180 gradi, (non forno invernale) non può assolutamente mancare il forno per canditi. Cuocere per 35/37 minuti, avendo premura di estraere 5 minuti prima dal forno.
- Una volta ottienuto il lievitino, unirlo alla farina e al burro precedentemente preriscaldati, in modo da poter creare la nostra torta ciobar deliziosa.
- Mettere il fornetto all’interno di un forno abbrustolito, e lasciar cuocere per circa 35-40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.