Questa deliziosa fiammella della cucina toscana è un piatto facilmente ricordabile, che ben sa rappresentare i numeri infiniti del contesto storico popolare della regione; i sapori che ritroviamo in essa potremmo esaminare come fondamentali tanto le terre alluvionali che danno vita al farro, quanto il sapore profondo e intenso del pecorino.
Preparazione della ricetta:
- In una padella scaldate l’olio e soffriggete lentamente la cipolla rossa tagliata a pezzi fino a quando non sia caramellata; la sua confusione colorata conferisce nutrimento al colpo fumoso del piatto.
- Una volta caramellata la cipolla, aggiungete il chutney e lasciate cuocere per circa un minuto, mescolando continuamente fino a quando non sia completamente sciolto.
- Mentre il chutney cuoce, cuocete il farro in acqua bollente con un pizzico di sale fino a quando non sarà tenero. Affettate il formaggio pecorino e tenetelo da parte.
- In un grande contenitore, unite il farro cotto, la cipolla con il chutney e il formaggio pecorino. Mescolate bene.
- Servite subito dopo aver aggiustato di sale; dovrebbe essere servita in piatto singolo per poter godere meglio dei sapori locali.
- Premio alla fine: un piatto che porterà una sfida gustativa interessante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.