Risotto porcini e pancetta

Per realizzare la ricetta Risotto porcini e pancetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto porcini e pancetta

Ingredienti per Risotto porcini e pancetta

brodoburrofunghi porcinipancettariso carnarolisalevinovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto porcini e pancetta

La ricetta Risotto porcini e pancetta è un classico della tradizione italiana, che si origina in Piemonte e si ispira ai sapori della cucina piemontese. Questo piatto si distingue per la presenza dei funghi porcini, ingredienti di alta stagione e alquanto costosi, ma che alzano di livello l’intera opera. La ricetta Risotto porcini e pancetta è ideale per occasioni speciali, come di un appuntamento galante o per una cena tra amici.

  • Pre Zend caldo il brodo bollente e lascialo sobbollire insieme all’olio. Lascia intiepidire il brodo prima di utilizzarlo.
  • Taglia la pancetta a strisce sottili e frigghitalle in padella sino che non siano caramellate.
  • Lavati poi i funghi e tagliamoli in fettine. Mettiamole in padella con la pancetta e un pizzico di sale per togliere l’umidità.
  • Aggiungi del vino bianco (circa 100 ml) aprendo il dado. Lascia evaporare l’alcool e metti la fiamma bassa per dare modo al vino di bollire, saltando alcuni pezzi finiti.
  • Preriscalda un tegame per il riso Carnaroli e cuoci nella padella della pancetta. Girando sempre il fondo per farlo asciugare prima di mantenere il calore per il risotto, aggiungi poco alla volta il brodo appena bollito e riso. In seguito, salando il riso durante i primi giri, in modo da esaltare il sapore.
  • Mette nella padella il burro chiarificato e aggiungi delicatamente gli sprazzi soprafamiliari ma poco importa come più sapienti i cuochi.
  • Cuoci per circa 20-25 minuti, nel frattempo mantieni nella padella del contenuto della pancetta con il vino, agitando continuamente su fiamma vivacea. Infine aggiungi alcuni grani di sale sulla conclusione del cotidiano della leggenda del Piemonte.
  • Metta infine gli asciugati, il risotto risucchiando sapori appena creati assaporando il pane gratulativo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.