Questi biscotti sono un classico nella cucina italiana, molto comunemente serviti con un caffè o un tè riflesso e sono molto apprezzati per il loro gusto deciso di caffè e i sapori dolci e morbidi associati.
Biscotti di frolla al caffè senza lattosio
- Mettere a mollo in acqua tiepida per circa 1 minuto le lattine istantanee contenenti il caffè; poi, con la parte inferiore di una tazza, schiacciarle finemente per sminuzzare l’estratto di caffè.
- Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente; poi, con l’aiuto di un robot da cucina macinare il burro e il cioccolato fondente fino a ottenere una miscela omogenea.
- Unire zucchero di canna, farina 00, margarina, uova, lievito vanigliato (molto piccolo) e l’estratto di caffè sminuzzato.
- Raccomandato: preriscaldare e infornare una teglia inox; dopo aver spennellato la teglia di mantenere il grasso con un tocco della spatola, apporre lo stampo a biscotti.
- Preriscaldare il forno a 180 °C, con il timer di cottura impostato a 20 minuti.
- Dopo aver cotto, estrarre il biscotto e lasciarlo raffreddare.
- Infine, ripetere gli step per il secondo biscotto accoppiandolo al primo; questo per aumentare la frolla, con il giusto effetto in crumb.
- Infine, prima di degustare, procedere allo sfilettamento i biscotti al caffè.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.