Quest’appetitosa ricetta, nata dall’abbinamento perfetto tra sapori forti e decisi, un tempo era una portata povera, preparata con gli ingredienti semplici a disposizione dei lavoratori del quartiere romano di Testaccio.
Oggi la Carbonara è un piatto richiesto in tutto il mondo, apprezzato per la sua cremosità e il gusto intenso, perfetto per una cena informale o un pranzo speciale.
- Cuoci la pasta in acqua bollente salata finché non sarà al dente.
- Taglia il guanciale a cubetti e rosolalo in una padella antiaderente finché non sarà croccante.
- Sbatti tuorli d’uovo e formaggio pecorino grattugiato in una ciotola.
- Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il guanciale.
- Aggiungi il composto di uova e pecorino alla pasta e mescola rapidamente con un cucchiaio di legno, affinché la panna di uova crei una salsa vellutata.
- Aggiungi abbondante pepe nero macinato fresco al piatto.
- Impiatta la Carbonara guarnendola con scaglie di pecorino e pepe.
- Con disinvoltura gusta il tuo piatto di pasta fatto a regola d’arte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.