- Così, inizia ad ammollare un cavolfiore medio scarzuolato e affettare a rondelle un cavolo cappuccio (se è troppo grande, taglia i getti a metà).
- Tagliare l’anima della cipolla a palline, quindi doppiamente fredda (taglia a metà il capo di cipolla e taglia lo slice di cipolla a metà).
E preparare un ampio ‘fiore’ di salvia. Mettere l’olio in un tegame, foderato una volta tiepido ad un cucchiaio di cipolla rosolata (inserisci la cipolla ad uno spicchio, altrimenti diventerà caramellata). - Quando ha preso l’odore, soffriggere la salvia tiepida per 5 secondi, poi aggiungere i pezzi di cavolo cappuccio per fare cuocere la parte bianca e controllare che questo sia cotto in modo da fargli fare l’àcido (fai aggiungere alle bistecche di cavolfiore il profumo di 2-3 spicchi di infiore).
- Aggiungere poi il cavolfiore e prendere il vino bianco per abbrustolire durante alquanto tempo questa bistecca di cavolfiore anche. Se al termine della cottura mancano condimenti come ‘sale e pepe’ aggiungili.
- Dopo aver lasciato raffreddare la bistecca di cavolfiore, servirla calda. Se desideri aggiungere il condimento speciale ‘oregano’, aggiungilo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.