Ingredienti per Arancini di riso al ragù
- brodo vegetale
- carne bovina
- carote
- cipolle bionde
- farina
- margarina
- olio
- pane
- passata di pomodoro
- piselli
- riso
- riso arborio
- sale
- sedano
- zafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Arancini di riso al ragù
Il piatto è originario della città di Catania e si diffuse in tutta l’isola grazie alla sua popolarità. Gli Arancini di riso al ragù sono solitamente serviti come antipasto o snack, ma possono anche essere gustati come piatto principale.
- Inizia preparando il ragù di carne: soffriggi le cipolle bionde, le carote e il sedano nell’olio, poi aggiungi la carne bovina e cuoci fino a quando non è dorata.
- Aggiungi la passata di pomodoro, il brodo vegetale, il sale e lo zafferano, e cuoci a fuoco lento per circa 20 minuti.
- Prepara il riso: cuoci il riso arborio e il riso normale in brodo vegetale fino a quando non è tenero, poi aggiungi la margarina e la farina e mescola bene.
- Aggiungi i piselli al riso e mescola bene.
- Prepara gli arancini: prendi una porzione di riso, appiattiscila e metti al centro un po’ di ragù, poi copri con un’altra porzione di riso e forma una pallina.
- Passa le palline di riso nella farina e poi nell’uovo sbattuto e infine nel pane grattugiato.
- Friggi gli arancini in olio caldo fino a quando non sono dorati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.