Pane integrale di farro e grano saraceno

Per realizzare la ricetta Pane integrale di farro e grano saraceno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane integrale di farro e grano saraceno

Ingredienti per Pane integrale di farro e grano saraceno

farrograno saracenolievito di birramielepanesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane integrale di farro e grano saraceno

La ricetta Pane integrale di farro e grano saraceno è una tradizione culinaria che combina sapori unici e nutrienti. Il farro e il grano saraceno sono ingredienti antichi, utilizzati in varie culture per le loro proprietà nutrizionali. Questo piatto è solitamente gustato in un contesto di convivialità, come antipasto o accompagnamento.

  • Tostare il farro e il grano saraceno in una padella a fuoco medio fino a quando non sono leggermente dorati.
  • Mettere il farro e il grano saraceno tostato in una grande ciotola e aggiungere il lievito di birra, il miele e il sale.
  • Aggiungere acqua tiepida alla ciotola e mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Lavorare l’impasto per alcuni minuti fino a quando non diventa liscio ed elastico.
  • Mettere l’impasto in una teglia da forno e lasciarlo lievitare per almeno un’ora.
  • Infornare il pane a 180°C per circa 40-50 minuti, o fino a quando non è dorato e suona vuoto quando si batte sulla superficie.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano

    Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano


  • Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto

    Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto


  • Cous cous di mare, rapido da preparare!

    Cous cous di mare, rapido da preparare!


  • L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  

    L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.