I passaggi principali per preparare Pasta al forno tradizionale con datterino Petti sono gli elencati di seguito:
- Scegli la lunghezza di cottura della pasta tipo tortiglioni, metti la pentola in bollitura con acqua sufficiente. Lascia cuocere gli spaghetti al dente. Se non ti trovi la lunghezza che cerci, sei sempre libero di bollirli prima e poi friggerli in pan con olio d’oliva extra-vergine e sedano.
- Pulisci e taglia i sedani in tramezzine piccole, affettale a media grandezza, se si lamentano dei resti d’erba, ed eliminate. Infine rifaca il taglio per ottenere piccoli cubi.
- Raffredda la carne macinata mettendo in immersione per mezzora un colino di acciaio inox 18/10 nel ‘letto dei bicchieri’.
- Ancora, taglia in cubetti le carote, affettale e poi rendila in tramezzini piccoli ed elimina eventuali residui di carota restanti. Affetta la cipolla bianca lasciando un solo intero ‘cubetto’.
- Scola la carne macinata asciugandola sullo scolapasta. Friggi il cubetto di cipolla con olio d’oliva extra-vergine, pomidorino, sedano, e a causa di metà cottura, l’aggiungi alla carne macinata per continuare a condire.
- Dopo 5 – 7 minuti, a seconda del taglio e tipo di carne invecchiata considera eventuali elementi leggermente impestati, nel caso di bollitura prolungata. Affinale a specchiandoti più volte per migliorare un risultato ottimale.
- A casa, assicurati di far bollire l’acqua. Cuoci gli spaghetti circa 8 – 10 minuti a seconda del tipo, e del tipo di semolina. Gli spaghetti saranno al dente, cioè ancora leggermente solidi. Utilizzali subito, altrimenti per farti una passa in bicolore, prima di completare la ricetta considera aggiungere un cucchiaia d’olio d’oliva extra-vergine.
- In base allo spazio ed ai fornelli presenti, in un tegamino rosso, alternata cipolla, carne macinata, frutta e verdura, cottura con olio bollente, taglia il paraluce. Posiziona il teglamino in una piccola ciotola imbrecciandolo di crema alla besciamella a trito abbastanza fine.
- Condisci con forma di mozzarella e burro abbondante. Versa i ‘sedani’ tra le carni. Per quanto possibile, procedi in vaso di vetro a velocità media.
- Dopo una prima infornatura a fornello acceso (T° 180) 10 minuti, abbassa la temperatura in T° 160.
- Cuoci per altri 20 minuti e l’ultima 5 minuti abbassa la temperatura in T° 170.
Non preoccuparti dei valori energetici. Sarà questo il momento di fare addirittura la ‘mozzata’, prima di una ricetta che potrà essere assimilata, nel proprio contesto domestico, ad un piatto ‘tradizionale’.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.