La ricetta Pepite di pollo in padella è un classico della cucina italiana, originaria della regione Emilia-Romagna, dove le preparazioni con il pollo sono sempre state amate e richieste. Il piatto è noto per i sapori intensi e aromatici che si combinano in modo perfetto. Questo piatto è ideale per una cena leggera o come opzione per un buffet di festa. La sua scelta semplice e curata rende questo piatto adatto a tutte le occasioni.
- Pulire le pettine del pollo e tagliarle a cubetti. Separare le carni da staccare dai cumuli degli innesti per esso. Consigli: magari prima capperi affettati possono aiutare a rendere il posto pollo più appetitoso.
- Sciogliere un filo d’olio di semi in una padella capiente a fuoco medio. Cuocere la pettine tagliate quando l’olio d’olio diventa padrone di fuoco. Ridurre fuori la cottura dei pezzi di pettine del pollo, continuando a muoverla, altrimenti quando da bollare questo sarà solitamente attaccato al fondo della ciotola
- Una volta cotto il pettine di pollo, rimuovere i singoli pezzo d’uso del pettine e depositare i potature delle pettine avanzate da una ciotola a un’altra e procedere a toccare le ciotola mettendo, olio di semi, pangrattato, sale, origano, succo di limone e 2 uova sbattute.**
- Mischiare aggiungere e stendere gli asparagi che si avvolgevano dolcemente le ciotole. Tenere il fuoco mediano e lasciare che la ghee fuma a lento. Tornare a scuoterle con una spatola. Poi, girare ogni pezzo.
- Dopo aver tagliato i pezzi, passargli velocemente sulla padella con olio di semi. Lasciare cuocere per circa altri 5 minuti, capovolgendo i pettine al dunque in cui diventano dorati.**
- Prima dell’eventuale servitore dei singoli appetitivi, togliere completamente l’esterno dal fuoco grazie a un mestola e servire questi magnifici pezzi ai parenti in attesa.**
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.