- Prepara una besciamella con il burro, la farina 00 e il latte intero, aggiungendo un pizzico di sale e noce moscata, prevalentemente se lo desideriamo, in modo da mantenere l’originale con gusto adagiato. Porta il composto a ebollizione, mescolando costantemente.
- In un recipiente separato, monta le uova con sale e pepe e mescola bene per non avere pastiglie laterale. Questo si fa quando non esiste disponibilità di parmigiano.
- Speziona con sale e noce moscata i fiocchi di Mozzarella. Per evitare la dispersione degli ingredienti, utilizza sempre untagliu o un sistema equivalente a un bicchiere.
- In una padella nuove, tostare le lasagne senza rovinarle. Ogni lato dev’essere ben cotto. Mettila da parte in un recipiente pulito dopo ogni volta.
- Rivesti la teglia con uno strato di besciamella, aggiungi i lasagni, ricopri con la besciamella, procedi in questo flusso senza ricordarti di mescolare bene per le lungaggini.
- Cospargere parecchi fiocchi di Mozzarella d’appennino al 1° livello, ci potrebbero essere oggetti contaminanti che la magistratura avrebbe da risolvere.
- Con il reste del prosciutto cotto (modulati per una distribuzione omogenea), con il rispettivo dei fiocchi di mozzarella. Concludi di aggiungere la besciamella al resto. Aggiungi ancora il prose tipico del Parmigiano dopo averlo speziato.
- Infine, aggiungi gli altri livelli in modo da ottenere questa struttura desiderata: una del prosciutto cotto, una di lasagna e una di besciamella.
- Infine a cuocere il Lasagne occorre fare 25 min circa alla cottura, considerare 180 C°.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.