Originario del Medio Oriente, questo piatto ha conquistato il cuore di molti appassionati di cucina vegetariana e vegana. I ravioli alle lenticchie sono un’antica e tradizionale specialità culinaria, caratterizzati da un’intensa concentrazione di sapori e profumi, grazie all’utilizzo di ingredienti quali lenticchie, curcuma e semi di seitan. Solitamente gustati come piatto unico o come accompagnamento a ricchi e sostanziosi sughi, questi ravioli sono un vero e proprio capolavoro culinario.
Preparazione
- Risciacqua le lenticchie e lessale con brodo vegetale fino a quando saranno morbide al tatto. Sminuzzale e mettille da parte.
- Nel frattempo, prepara la farina miscelando 500 g di semola di grano, 250 g di farina di farro e 100 g di farina di wheat glutenate. Aggiungi un pizzico di sale e di curcuma e mescola bene.
- Mischia insieme le lenticchie, i funghi secchi, le noci e il pesto. Aggiungi olio e sale al gusto.
- Dividi la massa di farina in 4 parti uguali e lavora ciascuna parte per 5 minuti, fino a quando non diventerà elastica e liscia.
- Stendere la pasta sulla superficie di lavoro e utilizzala per formare i ravioli. Riempire con la preparazione alle lenticchie e chiudere i ravioli.
- Cook the ravioli in acqua bollente per 3-5 minuti, o fino a quando non risulteranno al dente. Servire caldi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.