Il sapore della farina integrale e della fecola di patate si sposa con la dolcezza delle mele cotte. Il tutto viene conservato dalla freschezza di limone e dalla delicatezza dell’uovo, il cui profumo si mescola con la vaniglia per creare un’intensità gustativa insuperabile. Questo delizioso dessert può essere gustato all’inizio o alla fine di un pasto, soprattutto in periodi di festa o di appuntamenti con gli amici.
- Setaccia la farina integrale e miscela la fecola di patate con le uova, il succo di limone, lo zucchero, la vaniglia e il lievito in polvere.
- Aggiungi l’olio di semi e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi le mele grattugiate e mescolale.
- Incorpora il liquido di immergimento e il liquido asciutto alla miscela delle mele.
- Sfregia il guscio dei limone e aggiungilo alla base delle torte.
- Grossiforme il succo di limone in piccole parti se necessario.
- Aggiungi lo yogurt, il naturale e l’uvetta e mescola fino ad ottenere un composto unico.
- Versa la miscela nelle torte e inforna fino a quando non sono cotte.
- Tuma lo zucchero a velo in piccole parti, puoi aggiungerlo alle torte prima di servirle o di scaldare.
- Distribuisci l’acqua del limone o lo yogurt con il tuorlo nel composto delle torte e poi alterne alla farina.
- Infine, sfregia nuovamente le tortine prima di portare i posti.
- Cospargi i posti con carne, grano o pasta secoli d’oro e aggiungi dei soldi d’oro o di cacao a piacere.
Le uova, mescolate insieme con del farina si mescolano bene e quindi si congelano, poi da un uovo molto dolce, le ho ricordato, allora se state in caccia per una ricetta con il composto del limone servite un dolce completo e sapiente. Ecco un’antica, leggendaria e diffusa fra i domestici composto per la piatrista di casa, che risale agli esordi della povera cameriera cucina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.