Crostata arlecchino

Per realizzare la ricetta Crostata arlecchino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata Arlecchino

Ingredienti per Crostata arlecchino

kiwimarmellatamarmellata di albicocchemarmellata di lamponimarmellata di peschepasta frolla

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata arlecchino

La ricetta Crostata Arlecchino è un classico della pasticceria italiana, caratterizzato dalla sua vivace combinazione di colori e sapori. Il suo nome deriva dalla somiglianza con il costume del celebre personaggio di teatro, caratterizzato da motivi bianchi e neri. Questa piatto dolciario è solitamente gustato durante le feste o come dessert dopo pranzo. La sua base è costituita da una pasta frolla, mentre la sua peculiarità è data dall’alternanza di strati di marmellate dai colori vivaci.

  • Prepara la pasta frolla seguendo la tua ricetta preferita o utilizzando una versione acquistata.
  • Stendi la pasta frolla in un tegame per crostate, assicurandoti di coprire uniformemente tutta la superficie.
  • Distribuisci uno strato uniforme di marmellata di albicocche sulla pasta frolla.
  • Aggiungi uno strato di marmellata di pesche sopra quello di albicocche.
  • Aggiungi uno strato di marmellata di lamponi, creando un’alternanza cromatica.
  • Sbuccia e taglia i kiwi a fette sottili, utilizzandoli per creare un ultimo strato colorato sulla superficie.
  • Inforna la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, o fino a doratura della pasta frolla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.