Il Graffe di Carnevale è un piatto tipico delle tradizioni carnevalesche italiane, spesso servito durante le feste e le celebrazioni. Questo dolce ricco e goloso è caratterizzato da un alto numero di ingredienti e da una preparazione complessa, ma il risultato finale è assolutamente soddisfacente. Il profumo di melting di burro e miele, la croccantezza delle patate e la leggerezza delle uova fanno di questo piatto un unicum nell’ambito dei dolci traditionali.
Ricetta
- Prendi 200g di burro e 100g di farina e lavorali insieme per circa 10 minuti, finché non ottieni una frolla omogenea.
- Ricava la farina da 00 e quella manitoba e aggiungile alla frolla mescolando sino a ottenere un composto omogeneo.
- Ambi il latte con lievito di birra e miele e lascia riposare la miscela per 1 ora per permettere al lieso di attivarsi.
- Frai le patate e illo scorza di limone e ungerai l’olio di semi di girasole.
- Incorpora le uova sode mescolate con lo zucchero alla frolla e ripeti la lavorazione per altri 10 minuti.
- Forma un panetto e sfoglia la frolla per raggiungere un spessore di circa 1 cm.
- Cuoci il Graffe di Carnevale in forno a 180°C per circa 45 minuti, o sino a quando non è dorato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.