Pasta con cime di broccoli e peperoni cruschi

Per realizzare la ricetta Pasta con cime di broccoli e peperoni cruschi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta con cime di broccoli e peperoni cruschi
Category Primi piatti

Ingredienti per Pasta con cime di broccoli e peperoni cruschi

  • broccoli
  • friarielli
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pasta tipo bigoli
  • peperoni
  • rape
  • sale
  • scalogno
  • timo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta con cime di broccoli e peperoni cruschi

La ricetta Pasta con cime di broccoli e peperoni cruschi è un classico della cucina italiana, tipica delle regioni meridionali. Questo piatto risale agli anni ’60 e ’70, quando la qualità degli ingredienti era decisamente differente rispetto a oggi. La ricetta Pasta con cime di broccoli e peperoni cruschi è un esempio di come la semplicità dei sapori possa creare un elemento unico e gustoso.

  • Cipollotto la si taglia finemente e in olio d’oliva extra-vergine il si soffrigge finché non diventa dorato.
  • Dopo aver tolto il cipollotto dorato, i broccoli si aggiungono ai bolli d’acqua salata facendoli cuocere a puntino. Si prende la pianta del broccoli e leggermente più in alto delle gemme, poi lo si prende con ambo le mani e gli si ricuce la gemma per eliminare il fusto. i broccoli devono essere teneri, quindi è preferibile tagliarli via dal midollo e farli cuocere di nuovo, ma solo per un po’.
  • Qualora si scegliere le rape, queste si avvogliono a parte e successivamente si potranno aggiungere agli ingredienti dati da cucinare.
  • Le rape sono da scegliere, ma si utilizzano solo il pistillo e il cotile non troppo lungo, se si scorgono dei pezzi in più, eventualmente i pezzi di rape potranno essere aggiunti ai broccoli.
  • Poi in serata, in un po’ di olio d’oliva, i peperoni noi tritati si aggiungono ai broccoli ben freddi e cotto per essere prima di consegnarli alla padella con la base della ricetta avuta in inizio e la giusta dose dati di sale.
  • Ultima fase consiste nella cottura al calore delle salsicce, ed eventualmente nella aggiunta di timo e scalogno

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.