ERBAZZONE, ricetta, e piatto che sapientemente va a colmare il vuoto dopo un’escursione guidata tra il verde della montagna, incantato. Attraverso i vari passaggi chiave per comprendere il procedimento utilizzato per prepararla, riusciamo non solo a risolvere la fame, ma anche a risolvere la fame degli altri, sicuri del piacere di degustare una ricetta divenuta ormai celebre tra i piatti tipici nostrani.
- Sbucciacchiare gli spicchi di aglio e metterli in una padella con l’olio per tenerli rosolati al minimo, al fine di prevenire la maturazione del loro sapore asprigno.
- Sminuzzare le bietole e metterle a cuocere per almeno 3 minuti, onde renderle teneri.
- Tagliare la pancetta in filamenti, metterli in una padella e tenerli al liquido, nel caso c’ennesimo cuocia.
- Frullare le uova con il latte, per cercare di ottenere un composto morbido.
- Aggiungere a quel composto gli spicchi di aglio, i filamenti di pancetta, e le bietole, fino a creare un pesto leggerissimo e omogeneo.
- Utilizzare il composto ottenuto per accomodare la torta e poi bagnarla al fuoco con una paletta.
- Posizionare la torta a fuoco lento per circa tre minuti dopo averla nuovamente cosparsa del pesto, fin quando risulterà dorata al piano inferiore.
- A fine cottura, utilizzare una padella con olio per cucinare la pancetta rimanente e aggiungere oltre il pangrattato e il Parmigiano.
- Servire la pietanza appena ultima, nel caso la persona se la goda nuovamente, e di tutto con l’augurio di salutare la commensale appena tornata in ambiente domestico un po’ più soddisfatta e rilassata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.