- Pesare le uova e separarne gli albumi, mentre si bilancia con cura il peso dei tuorli.
- In una ciotola capiente, unire la ricotta con il zucchero e i pinoli, mescolare sino a quando non è ben omogeneo.
- Scaladare gli albumi in una ciotola separata sino a quando non divengono schiumosi.
- Unire agli albumi la farina 00, lievito, olio di semi e cacao amaro.
- Aggiungere la miscela degli albumi precedente, con movimenti lenti per prevenire bolle d’aria.
- Preparare gli stampi della crostata, ciascuno imburrato con una noce d’Olivella e farli raffreddare.
- Rompere gli stampi, piegarne in due per ripulirne lo spesso della parete più alta
- Impastare velocemente per rimanere ripieno, spappolare la crosta anche sul piatto.
- Infornare la crostata a 180° per circa un’ora, se non fosse cotta già quando è cotta in senso verticale.
- Preparare la glassa di cioccolato fondente, fondendo a fuoco lento per farla diventare omogeneo.
- Togliere la crostata dal forno e permetterle di raffreddare velocemente.
- Versare adagio la glassa sulla crostata ormai fredda.
- Usando un coltello affilato tagliare la crostata e servirla.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.