È un piatto classico della tradizione gastronomica italiana, che si presta alla ricreazione con ingredienti leggeri e gustosi. La sua origine è esattamente come il nome indica, cioè leggero, e viene solitamente gustato nelle occasioni speciali e per quanto riguarda i sapori si può definire molto fruttato e ricco, visto l’utilizzo dei biscotti, dei frutti di bosco e il cocco. La sua presenza è tipica in location estive, occasioni speciali e pasti di fine giornata.
- Prepara una bresaola di biscotti cadendo le fondi del confezione (cerchio interno), che basteranno per decorare il piatto una volta finito.
- vai coi biscotti secchi in un contenitore e mettili da parte, adesso usa un’altra porzione per il fondo del piatto da impostarlo come fondo cerchio.
- Benda con lo spirito di vetro e lascia a bagno in latte per circa un’ora.
- Prepara il ripieno per farlo gelificare benda poi su un foglio di acetato.
- Pasta la gelatina in latte tiepido affinchè si sciolga bene poi metti un po’ di gelatina mescolata al latte in una ciotola e la porta fuori e rimane a temperatura ambiente.
- Vai in frigo per una sera intera, prendila e a questo punto procedi alla decorazione con i biscotti secchi, frutta , biscotti ripiegati usandoli come bordo per conferire maggiore compostezza al piatto.
- Prima di servire, prepara la marmellata di fragole e sprega un po’ sul coperchio, e infine versa il gelato e aggiungi le frutte di bosco e un pizzico di cocco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.