Si inizia preparando la frolla. In una ciotola, mescolare 250g di farina 00, 125g di zucchero e un pizzico di sale. Aggiungere 125g di burro freddo, amalgamato con 1 tuorlo d’uovo e un po’ di acqua iced, per creare una pastella omogenea.
Altre istruzioni per la frolla: Aggiungere una grattata (circa 1/2 cucchiaio) di cannella e amalgamare con le dita per assicurarsi che tutto sia ben compreso. Nascere una palla e disporla sulla carta forno, facendo almeno un foro centrale per permettere l’aumento del corpo del impasto durante la cottura. Avvolgere altra carta forno sopra a quella già in uso e ridurre la manrovescia ad un involto. Lasciare lievitare in frigo per 12 ore ad un massimo di 48 ore.
Per la confettura di albicocche, preparare il candito in questo modo:
- Prendere le albicocche, pulircele e tagliarele in due come iniziatori e poi pelarle dal nocciolo centrale.
- Con gli ingredienti scelti precedentemente, coprire le albicocche sventrate.
- Chiudere il contenitore già preparato e metterlo ad alta temperatura, con coperchio.
- Lasciare che la confettura raggiunga la temperatura richiesta.
- Negli ultimi minuti prima della completa cottura, scoperchiare la ciotola contenente le albicocche per permettere il raffreddamento rapido della torta.
Ora si inizia a preparare la crostata. Spianare la frolla, creando un cerchio di 28-30 cm. Su un piano di lavoro, ungere delicatamente una tortiera ripieno singola con farina, e dopo colare, aspettare 15 minuti in modo da creare un aderenza reciproca tra cerchio di frolla e la tortiera.
In una padella, stendere una poco di pasta frolla e metterla dentro la tortiera, onde permettere la frittura. Per aiutarlo rimane una striscia d’astuccio da cucina al centro e sulla parte superiore della frolla.
Una volta messa la tortiera in forno per circa 35 minuti,
al termine della cottura, invertire la piatto su un piatto e lasciarla a riposare per due ore. Recuperare la confettura a temperatura ambiente e riempire la crostata e lasciarla riposare per un’oretta prima di servirla. In questo modo ci sarà una buona aderenza tra i due strati di sapori.
Assicurarsi che sia ben cotto, e cotto uniformemente.
In fine, decorare con una perla portabicipiti di legno per dare maggior charme gastronomico alla
Crostata con frolla alla cannella e confettura di albicocche. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.