Il sapore tipico della carbonara è dato dal guanciale di maiale, dal formaggio pecorino e dalle uova. Solitamente viene gustata in un contesto conviviale, come pasto principale o come antipasto.
La preparazione della carbonara prevede pochi ingredienti: formaggio pecorino, guanciale di maiale, parmigiano, pasta tipo farfalle, pasta tipo rigatoni, tuorlo d’uovo, uova.
- Tagliare il guanciale a strisce sottili e cuocerlo in padella fino a quando non diventa croccante.
- In una ciotola, sbattere le uova con il tuorlo d’uovo e il formaggio pecorino grattugiato.
- Cuocere la pasta (farfalle o rigatoni) al dente, scolarla e aggiungerla alla ciotola con le uova.
- Aggiungere il guanciale croccante alla pasta e mescolare bene.
- Aggiungere il parmigiano grattugiato e mescolare nuovamente.
- Servire subito, impiattando la carbonara e guarnendola con ulteriore parmigiano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.