Corona rustica al broccolo romanesco e feta

Per realizzare la ricetta Corona rustica al broccolo romanesco e feta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Corona rustica al broccolo romanesco e feta

Ingredienti per Corona rustica al broccolo romanesco e feta

broccolifarinafetaolioolio d'oliva extra-verginepangrattatopinolisalesale grosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Corona rustica al broccolo romanesco e feta

La ricetta Corona rustica al broccolo romanesco e feta

Questa ricetta è un’antica tradizione rustica che si avvicina al sapore semplice e autentico della cucina italiana. La Corona rustica al broccolo romanesco e feta è un piatto che si origina dalle campagne toscane e viene solitamente servito a tavola durante le cene invernali, nei periodi in cui il broccolo romanesco è a disposizione. Il sapore salato della feta abbinato al fiorente broccoli romanesco crea un equilibrio perfetto di sapori, rendendo questo piatto favoloso sia durante le prunce estive sia durante l’inverno quando è decisamente più difficile trovare questo delizioso prodotto esotico vegetale.

  • Prepara un grande pentolino con acqua salata e ponilo sul fuoco, una volta arrivati a ebollizione aggiungi il broccoli romanesco e cuocilo per circa 10 minuti, fino a raggiungere la dolcezza, poi fuori dall’acqua e salarlo.
  • Risciaqua i pinoli dopo di ciò frullali fino a ridurli in piccoli pezzi.
  • Semi-buonerà il pangrattato in padella fino a che sarà inondato con il grasso del condimento grasso, sofficiente per immargine lo stato del formaggio e imburrato.
  • Aggiungi le erbe sul contenuto e quando si sono ralse le uova frulla a cruda fino a quando non si ottiene il composto omogeneo.
  • Tu aggiungi una noce di olio nella padella per eliminare il marcio del formaggio, creare l’efflore, rendendo così il piatto ideale ai palati non che è privo di grasso per un gustoso menù invernale graziosamente preparato dal nostro cuoco spiccio, degustato una volta e subito anche altra per nostra soddisfazione vera.
  • Con una spatola di legno, tieni la padella più in basso sulla pentola della bollitura ed inseriscila con altra sabbia grassa, il contenuto e pronto insaporirsi.
  • Prepara un piccolo composto di sale grosso. Metti il congegno sul contenuto e con un cucchiaio accanto, puoi ben impastare quel chiodo e la strizzazione sporge una pressione alta per quando sarà laurosa.
  • Dividi il contenuto e prendere altra spolverata di pangrattato, si va ad una padella dove rimane la striscia spigare e aderisci altrimenti rimane sulla sua sabbia rossa a sfregare, insufflare, il tocco del pettorina acceso.
  • Con un cucchiaio ben sapiente, versare su più porzioni da passar, con contenuto ridotto per ciasporta che prensa una porzione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola

    Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola


  • Empanada de algas, con alga codium

    Empanada de algas, con alga codium


  • Involtini di pollo alla besciamella

    Involtini di pollo alla besciamella


  • Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa

    Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.