Ha origini antiche, i gnocchi alla romana sono un piatto della tradizione culinaria romana, che si distingue per la sua semplicità e la ricchezza del suo sapore. Le consistenze cremosa e morbida del composto, arricchito da formaggio grana pecorino e burro, si sposano perfettamente con le note aromatiche della noce moscata e del pepe. Il piatto viene solitamente servito come secondo, accompagnato da una fresca insalata o verdure saltate in padella.
- Versare il latte parzialmente scremato in un pentolino e portare a bollore.
- Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere gradualmente il semolino, mescolando energicamente per evitare grumi.
- Aggiungere un pizzico di sale, la noce moscata, il pepe e mescolare ancora.
- Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare riposare per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- In una ciotola, sbattere le uova con il formaggio grana e il formaggio pecorino.
- Aggiungere il composto di semolino alle uova e mescolare delicatamente.
- Versare il composto in una teglia da forno precedentemente unto con burro.
- Cospargere la superficie con altri scaglie di formaggio grana e pecorino.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e il cuore solido.
- Prima di servire, lasciare riposare i gnocchi per qualche minuto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.