La Crostata di limone e mandorle alla Fugger è un piatto tipico del Rinascimento italiano, originario della città di Firenze. Questo delizioso dessert è caratterizzato dai sapori acidi e dolci del limone, dalle consistenze cremose delle mandorle e dalle note profumate del pinoli. Solitamente viene gustato come confezionata o decorata con zucchero e canditi, in occasione di feste e celebrazioni.
Preparazione
- Preondere il burro morbido e lavorarlo con lo zucchero, per ottenere un composto liscio e cremoso.
- Unire il tuorlo d’uovo e il latte, e versare il composto nel centro del composto di burro e zucchero.
- Aggiungere la vaniglia e le mandorle, tritati finemente, e mescolare delicatamente.
- Fare una pallina con la farina e aggiungere il sale, e poi unire il composto ai materiali precedenti.
- Amalgamare la batteria per circa 10 minuti, sino a quando non risulti omogenea.
- Stendere la batteria su una superficie infarinata e formare una crostata.
- Infornare la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, sino a quando non risulti dorata e cotta.
- Raffreddare la crostata e servirla come confezionata, o decorandola con zucchero e canditi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.