Conobbiamo questa ricetta già dall’epoca antica, apprezzata per la sua semplicità e gustosità. Le fette biscottate alla panna sono morbide e friabili al tempo stesso, con un sapore delicato e leggermente dolce, spesso arricchito dalla fragranza della panna fresca e della vaniglia. Il loro consumo è diffuso in tutta Italia, come merenda o colazione, spesso abbinate a burro, marmellata o tè.
Per la preparazione svelatevi i segreti di questa ricetta:
- In una ciotola capiente, montate gli albumi a neve ferma.
- In un’altra ciotola, amalgamate il latte con lo zucchero e il lievito di birra.
- Versate la farina setacciata gradualmente nella ciotola con il latte, lo zucchero e il lievito, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Aggiungete gli albumi montati a neve all’impasto e incorporateli delicatamente con movimenti circolari.
- Aggiungete la panna fresca e il tuorlo d’uovo all’impasto, amalgamando per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.
- Aggiungete un pizzico di sale.
- Scaldate una padella antiaderente e ungetela con burro.
- Versate pochi cucchiai di impasto sulla padella, formando delle fette biscottate rotonde o rettangolari.
- Cuocete le fette biscottate per qualche minuto per lato, fino a quando non saranno dorate e cotte in modo uniforme.
- Sfornate le fette biscottate e lasciatele raffreddare su una gratella.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.