Questo delizioso piatto è la perfetta combinazione di sapori e aromi che riscontrerai principalmente nelle cucine italiane. Il che, andando più in profondità, si rivela un classico di Abruzzo per una trattazione più particolareggiata. Un pranzo goloso, pensato per una cena di fine settimana o un piatto da ricordare ai tuoi ospiti. La ricetta per questo piatto è semplice da compiere e rivela in sé una maggiore versatilità, il che ne moltiplica la possibilità.
- Tagliare lo speck ad uncini e rosolarlo in una pentola con olio e peperoncino piccante fino ad ottenere una doratura perfetta.
- Aggiungere il scalogno tritato e cuocerlo finché non diventa trasparente, ma non troppo; scalogno in eccesso, infatti, rischia di essere sgradevole.
- Versare i pomodorini e salare delicatamente, amalgamando gli ingredienti in una casseruola appaltata, utilizzando 220 g di bucatini. Lasciare che cotti in fretta.
- Unire la pasta all’antesata con speck, scalogno e pomodorini, aggiungendo altra salsa a piacimento, e non dimenticare di aggiungere il basilico, dopo il taglio in scampi.
- Servire caldo e gustare questa nuova prelibatezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.