Salmone marinato alla barbabietola

Per realizzare la ricetta Salmone marinato alla barbabietola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Salmone marinato alla barbabietola

Ingredienti per Salmone marinato alla barbabietola

aglioasparagibarbabietolacarotecipollottilimonimentaoliopisellirosmarinosalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Salmone marinato alla barbabietola

La ricetta Salmone marinato alla barbabietola è una creazione innovativa che combina freschezza, sapore dolce e salato, per un piatto perfetto da servire come antipasto. Originato in un contesto principalmente legato alle cucine mediterranee, ma reinterpretato con un tocco moderno, questo piatto si caratterizza per l’armoniosa combinazione di sapori di agrumi, verde menta e dolcezza lievissima della barbabietola. Idealmente, è un piatto da gustare in occasione di cene eleganti o pranzi al fresco durante l’estate, quando i gusti di agrumi e vegetali sono particolarmente graditi.

  • Taglia a fette sottili la barbabietola e cuocila al vapore per 10 minuti, salandola leggermente.
  • In un mortaio, schiaccia l’aglio, aggiungi una parte di barbabietola cotta e un pizzico di sale per creare una pastella.
  • Rallenta le carote e aggiungi il peperoncino in polvere per ottenere un condimento speziato.
  • Metti il salmone in un teglia, spalmaci sopra la pastella di aglio e barbabietola e poi ricopri con il condimento di carote.
  • Spremi il succo di due limoni sopra il salmone, aggiungi pezzetti di menta fresca e le foglie di rosmarino.
  • Lascia marinare il salmone in frigorifero per almeno 4 ore, per far assimilare bene i sapori.
  • Prima di servire, cuoci il salmone in forno a 180°C per 15 minuti; nel frattempo, cuoce leggermente i cipollotti e i piselli in acqua bollente salata.
  • Disponi il salmone cuocito al centro del piatto, decorando intorno con i cipollotti, i piselli e i gambi di asparago tagliati a fette.
  • Cospargi tutte le verdure con un filo d’olio d’oliva e un po’ di sale, aggiungendo come tocco finale un pizzico di zucchero per mitigare eventuali residui di amarezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotoletta al pomodoro e gorgonzola

    Cotoletta al pomodoro e gorgonzola


  • Cous cous con pollo e peperoni

    Cous cous con pollo e peperoni


  • Torta salata estiva

    Torta salata estiva


  • Galette alle mele

    Galette alle mele


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.