Le sue origini sono incerte, ma si pensa che la sua concia sia da attribuirsi all’incontro tra le tradizioni contadine e le influenze culinarie francesi.
Il risotto al radicchio si caratterizza per il contrasto di sapori tra la dolcezza e la nota amara del radicchio, la sapidità della pancetta e la complessità del vino rosso utilizzato nella cottura.
Un piatto ricco di profumi e di gusto, perfetto per le serate invernali.
- Soffriggi in una pentola un po’ di pancetta tritata con i cipollotti.
- Aggiungi il riso carnaroli e tosta leggermente.
- Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare.
- Aggiungi gradualmente il brodo vegetale, mescolando spesso e aspettando che il liquido asciughi prima di aggiungere altro.
- Tagliare il radicchio a listarelle e aggiungerlo al risotto durante la cottura finale.
- Completa la cottura con burro e formaggi, aggiungendo eventualmente un pizzico di formaggio grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.