Il piatto è caratterizzato da un mix di ingredienti come mais, costine di maiale, salsicce e verdure, tutti conditi con spezie e aromi che ne esaltano il sapore.
- Tostare la pancetta e le salsicce in una padella con un po’ di olio fino a doratura.
- Rimuovere la pancetta e le salsicce dalla padella e metterle da parte.
- Aggiungere altro olio se necessario e soffriggere l’aglio, la cipolla bianca e il peperoncino fino a quando sono teneri.
- Aggiungere i pomodori perini e cuocere per alcuni minuti fino a quando iniziano a rilasciare il loro succo.
- Aggiungere il mais, il brodo, l’alloro, il sale grosso e il pepe nero, e portare a ebollizione.
- Aggiungere le costine di maiale e le verdure, e cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, o fino a quando le costine sono tenere.
- Aggiungere la pancetta e le salsicce tornate a riscaldarsi nel piatto.
- Servire la Canjiquinha ben calda, guarnita con cavolo e pomodori freschi, e se desiderato con una patata e condita con burro e strutto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.