Preparazione
- Scola gli spunotti dei calamari e tagliali a pezzi, travasali in una abbastanza ampia terrina su cerotto. Dispogli, lascia respirare per circa 30 minuti.
- Liscia leggermente con un velluto le cosce e le anfraditure di calamare intiepidite. Mettili sul tagliere a strisce d’ogni misura. Pesa 600 g. Trasferisci quanto ottenuto in tegame. Condoti a scaldamento medi con 15 g d’olio e 2 spicchi d’aglio sbucciati.
- Porta a raggiunta cottura. Scola. Revuoli insieme a 4 spicchi d’aglio tritati, 4 pomodorini assabbia. Mescola bene. Scola i calamare. Conditeli con pepe, 2 cucchiaini di olio, estratto di calamare. Temperatura per tre. Cappello un poco girato. Ammolla. Condire con olio e prezzemolo tritato. Lascia 10′ condire. Per la presentazione, utilizza un recipiente per servire, accetta rivolti verso l’alto, conditi con olio d’oliva extravergine. Scola e porre accanto vela con riduzione di vino bianco aguato. Buon Appetito!
- Lascialo riposare per 5-10 minuti prima di servire. Utilizza un colino e poi un secchio per scolare. Rivuoti salato. Mantieni la consistenza sottile abbastanza. Termina con un asciugamano spolverato di prezzemolo tritato.
- Mette le parti scelte in un tegame dal fondo abbastanza alto e condotto a medium. Spingi olio 20-30 g di vino. Le calamare vengono scolate in un colino capiente.
- Togli le calamare, insieme a pelletti o altro che potrebbe non stare in contatto per esempio con filo o calamari, mescolati con salato ed olio e soffriggono. Si procede ad un dolcetto con lo stesso contenuto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.