Il Pasta al ragù di anatra è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, particolarmente apprezzato durante le occasioni speciali. La sua origine si cela nel Nord Italia, dove l’uva e la carne erano disponibili in abbondanza. Il sapore caratteristico del ragù è dato dalla protagonista, l’anatra, insieme a carote, cipolle e pancetta. Il condimento aromatico e intenso renderà questo piatto un gusto unico.
Preparazione
- Prendere l’alloro e i chiodi di garofano e tritarli finemente.
- Stendere la pancetta in un attimo e tagliarla a piccole pezze.
- Cutire la carne macinata e mescolarla con i pezzi di pancetta.
- Ammettere una casseruola con l’olio e aggiungere le foglie di alloro e i chiodi di garofano. Lasciare cuocere per alcuni minuti.
- Aggiungere la carne macinata e pancetta e farlos cuocere finché la carne è dorata.
- Aggiungere la cipolla tritata e le carote tritate e far loro cuocere sino a quando non sono morbide.
- Ammettere il concentrato di pomodoro e il vino bianco e farcuocere per alcuni minuti.
- Aggiungere il pepe e il sale e cuocere il ragù per almeno un’ora.
- Mentre il ragù cuoce, cuocere les sedani e le carote in acqua salata.
- Fare una frittata con le uova e servirla con il ragù e le verdure.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.