- Bagna una padella capiente con olio d’oliva extra-vergine ed aggiungi uno spicchio d’aglio tritato. Mantieni temperature basse.
- Metti a bollire la quinoa in acqua salata per circa 10 minuti. Stai attento a non superare la cottura.
- In una ciotola, mescola bene il prezzemolo, il sale e una spolverata di pepe. Aggiungi il formaggio feta e il rosmarino, poi affetta la zucca e aggiungila alla ciotola.
- Una volta che la quinoa è cotta, aggiungila alla miscela precedente e mescola delicatamente.
- Aumenta il fuoco e porta il contenuto a una temperatura calda, poi prendi della carta da forno e disponi la miscela al centro di essa.
- Aggiungi una manciata di quinoa per coprire la zucca in modo omogeneo, lascia il polpettone di quinoa e zucca, fonda l’estremità della quinoa in modo da mantenerlo costante e diventa uguale.
- Schiaccialo leggermente e quindi posiziona le fette a salire una manciata in forno a 180° per 25 minuti. Per capire se i tuoi polpettoni sono sufficientemente cotti, passa una forchetta all’interno e assicurati trovare le idee principali rappresentate sopra.
- Sforna il piatto dal forno e lascialo nuovamente riposare 5 minuti, poi taglia e servì il Polpettone di zucca, quinoa e feta: ricetta light e scodì il piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.