Pizza napoletana – margherita

Per realizzare la ricetta Pizza napoletana – margherita nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza napoletana – Margherita

Ingredienti per Pizza napoletana – margherita

basilicofarinalievitolievito di birraoliopomodoripomodori freschipomodori pelatisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza napoletana – margherita

La ricetta Pizza napoletana – Margherita è un classico della cucina italiana, simbolo perfetto di equilibrio tra semplicità e sapore indimenticabile. Originaria di Napoli, questa pizza deve il suo nome a re Umberto I e alla regina Margherita di Savoia, visitatrice dell’Agriturismo da Capasso. I sapori della Pizza napoletana – Margherita raccontano la tradizione culinaria italiana: gusti genuini e di alta qualità come il basilico, pomodoro e mozzarella che rappresentano le tinte del tricolore italiano. Spesso gustata in un ambiente amichevole, questa pizza è perfetta sia come piatto diaperitivo sia come cena leggera per una serata romantica o tra amici.

  • Setaccia la farina in una ciotola, crea un piccolo buco al centro e incorpora il lievito di birra precedemente diluito in acqua tiepida e cospargilo con un po’ di farina e sale. Lascia crescere in un luogo caldo.
  • Congiungi farina e lievito amalgamando progressivamente con acqua tiepida finché il composto non è liscio e omogeneo, formando la sfoglia della pizza.
  • Lascia lievitare la pasta in un luogo fresco per almeno 4-6 ore, coperta con un telo umido, e ripetilo se necessario per un massimo di due volte.
  • Spingi la sfoglia lungo il bordo spesso di circa un centimetro e distribuisci sopra di essa i pomodori pelati in modo uniforme.
  • Toppa la pizza con fette sottili di mozzarella fresca e sprazzi d’olio d’oliva e sale.
  • Scarica la pizza nel forno preriscaldato a 450°C per 6-10 minuti o fino a quando la crosta non diventa dorata e croccante e il formaggio è ben fuso.
  • Aggiungi foglie di basilico fresco prima di servire per un tocco finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.