Cannelloni di crespelle con salmone e spinaci

Per realizzare la ricetta Cannelloni di crespelle con salmone e spinaci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cannelloni di crespelle con salmone e spinaci

Ingredienti per Cannelloni di crespelle con salmone e spinaci

besciamellaburrocrepesfarinafarina 00latteolioparmigianopastellapepe neroricottasalesalmone affumicatospinaciuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cannelloni di crespelle con salmone e spinaci

La ricetta Cannelloni di crespelle con salmone e spinaci nasce dalla tradizione culinaria italiana, con influenze regionali che si ritrovano nella ricchezza degli ingredienti e nella delicatezza del gusto. Tipici del nord Italia, questi cannelloni rappresentano un piatto elegante e raffinato, spesso servito in occasioni speciali o per un pranzo domenicale insieme alla famiglia. L’abbinamento di salmone affumicato, spinaci e besciamella crea un mix di sapori armonici e deliziosi.

  • Preparare la besciamella: sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere la farina e mescolare per formare un roux. Poi, versare il latte a filo, mescolando continuamente per evitare grumi. Cuocere a fuoco basso, aggiungendo sale e pepe nero, fino a ottenere una salsa liscia e omogenea. Aggiungere il parmigiano grattugiato.
  • Cuocere gli spinaci: in una padella con un filo d’olio, soffriggere gli spinaci tritati fino a farli appassire. Condire con sale e pepe nero.
  • Preparare la farcia: in una ciotola, mescolare le uova con la ricotta, il parmigiano, il salmone affumicato sbriciolato ed gli spinaci cotti. Condire con sale e pepe nero.
  • Riempire le crespelle: spalmare un cucchiaio di besciamella su ogni crepe, distribuire sopra la farcia di ricotta e salmone. arrotolare le crespelle e disporle in una teglia rettangolare.
  • Cuocere i cannelloni: coprire le crespelle con la restante besciamella e spolverizzare con parmigiano grattugiato. Infornare a 180°C per circa 20 minuti, fino a dorare in superficie.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.