Panini all’olio

Per realizzare la ricetta Panini all’olio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Panini all’olio

Ingredienti per Panini all’olio

farinafarina 00lievito di birraolioolio d'oliva extra-verginesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panini all’olio

La ricetta Panini all’olio è una specialità tipica di alcune aree del Sud Italia, conosciuta per la sua consistenza croccante esterna e il morbido centrale. Questo piatto si caratterizza per l’uso di olio d’oliva extra-vergine nel processo di cottura, che dà un sapore unico, combinando il lieve ammontare di olio con un tocco salato. Solitamente gustati in occasioni speciali o come pasto principale accompagnato da un buon vino, i panini sono una delizia quando appena cotti.

  • Mischiare 500 grammi di farina con 200 grammi di farina 00, il sale e il lievito di birra in una ciotola grande, creando uno spazio centrale per incorporare l’olio.
  • Aggiungere poco per volta 250 ml di acqua tiepida, alternando con 100 ml di olio d’oliva extra-vergine, e mescolare fino a ottenere una pasta omogenea.
  • Impastare con le mani sul banco di lavoro per circa 10 minuti, sino a ottenere un impasto levigato e liscio.
  • Tappare l’impasto in una ciotola coperta con un asciugamano, lasciandolo riposare in un luogo tiepido per circa 1 ora, o fino a quando non raddoppia il suo volume.
  • Sformato l’impasto su un piano provvisto di olio, stendere la pasta con la stantuffata, fino ad ottenere uno spessore uniforme di circa 1 centimetro.
  • Suggerire la pasta una volta pronta, e tagliare i panini con l’aiuto di un disco o una fusa, provvedendo a irrorare periodicamente di olio d’oliva extra-vergine.
  • Preriscaldare la padella a fuoco medio, poi cuocere i panini per circa 2-3 minuti su ogni lato, aggiungendo un po’ di olio al momento della cottura, sino a renderli dorati e croccanti.
  • Lasciare raffreddare leggermente e servire caldi con una spolverata di sale o insieme ad altri condimenti a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zucchine in agrodolce

    Zucchine in agrodolce


  • Cuzzetiello alla parmigiana

    Cuzzetiello alla parmigiana


  • Coniglio in umido con olive e pomodori secchi

    Coniglio in umido con olive e pomodori secchi


  • Orecchiette al sugo di costine

    Orecchiette al sugo di costine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.