Pasta frolla di grano saraceno senza glutine

Per realizzare la ricetta Pasta frolla di grano saraceno senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pasta FROLLA di GRANO SARACENO senza glutine

Ingredienti per Pasta frolla di grano saraceno senza glutine

biscottiburrofarina di grano saracenofarina di risofecola di patategrano saracenolievito in polveremielepasta frollasaletuorlo d'uovouovazuccherozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta frolla di grano saraceno senza glutine

La ricetta Pasta FROLLA di GRANO SARACENO senza glutine è un’eccezionale alternativa per coloro che seguono una dieta libera da glutine, offrendo la possibilità di gustare un’ottima versione della tradizionale pasta frolla. Originaria di un approccio innovativo alle ricette senza glutine, questa creazione risulta adatta per preparare dolci di vario tipo e per essere gustata in qualsiasi occasione, dalla colazione a un aperitivo pomeridiano. Sarà un piacevole viaggio sensoriale che si preannuncia con note di zucchero e miele, fino alle sfumature croccanti e saporite dei biscotti e della farina di grano saraceno.

  • Mettere a bagno i biscotti in acqua tiepida e macinare con un frullatore.
  • Mescolare il burro fuso, il miele e il zucchero di canna in un altro recipiente.
  • Unire il composto dei biscotti al miscuglio del burro, del miele e dello zucchero, mescolando bene.
  • Aggiungere successivamente le uova, il tuorlo d’uovo e saltare nel composto.
  • Mischiare farina di grano saraceno, farina di riso, fecola di patate, sale e lievito in polvere in una ciotola separata.
  • Mescolare le farine gradualmente con il composto principale per ottenere una pasta omogenea.
  • Prendere dei globuli di pasta e disporli su una teglia precedentemente da impolverare con farina di riso per prevenire l’impasto dal incollarsi.
  • Infornare in forno già caldo a 180 gradi, per circa 15-20 minuti, o fino a quando il piatto prende un colore dorato.
  • Lasciare raffreddare e, una volta freddi, il piatto può essere arricchito con varie guarnizioni secondo le preferenze personali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.