La carbonara è un piatto tipico della cucina romana, nato probabilmente nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale. Ricetta semplice e sorprendente, la vera carbonara prevede pochi ingredienti: guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero.
La sua consistenza cremosa e il sapore intenso sono un piacere per il palato.
- Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne e il gambo duro;
- Tagliate i carciofi a spicchi;
- In una ciotola, mescolate l’aceto con un filo d’olio d’oliva;
- Versate i carciofi nella ciotola e lasciate marinare per almeno 30 minuti;
- Scaldate un filo d’olio extra-vergine in una padella capiente;
- Aggiungete l’aglio tritato e fate rosolare;
- Aggiungete la pancetta a cubetti e fate rosolare fino a renderla croccante;
- Sfumate con un goccio di vino bianco e lasciate evaporare;
- Aggiungete i carciofi marinati e fate cuocere per circa 10 minuti;
- Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata;
- Scolate la pasta al dente e aggiungetela alla padella con i carciofi;
- Togliere la pancetta dalla padella
- Sbattete i tuorli d’uovo con il formaggio grattugiato, il pecorino romano e un pizzico di pepe nero;
- Versate il composto di uova sul piatto con la pasta e i carciofi e mescolate velocemente;
- Aggiungete la pancetta croccante e servite immediatamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.