Il chutney di mele e spezie dolci

Per realizzare la ricetta Il chutney di mele e spezie dolci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Il chutney di mele e spezie dolci

Ingredienti per Il chutney di mele e spezie dolci

acetoaceto di melealloroanicecannellachutneycioccolatocipolla biancacurcumadadiformaggio gorgonzolaformaggio robiolagarofanolimonimelenociolivepeperadice di zenzerosalesalmonesedanosemi di finocchiosenapespeziesucco di limonezafferanozenzerozuccherozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il chutney di mele e spezie dolci

La ricetta Il chutney di mele e spezie dolci nasce dall’antica tradizione indiana, dove il chutney è un accompagnamento fisso a moltissimi piatti, dal pollo al pesce, dall’anatra al pane.
Questo chutney in particolare si distingue per la dolcezza delle mele bilanciata dal gusto caldo degli aromi speziati come cannella, zenzero e anice.
Viene spesso degustato come condimento per secondi piatti di carne o di pesce, ma può essere gustato anche semplicemente spalmato su pane tostato o cracker.

  • Sciacqua le mele e tagliale a cubetti dopodiché disponile in una pentola grande insieme all’aceto, all’aceto di mele, allo zucchero e allo zucchero di canna.
  • Aggiungi la cipolla bianca tritata finemente, lo zenzero fresco grattugiato, l’allooro, l’anice stellato, la cannella, il pepe, il garam masala (in alternativa un misto di spezie a piacere) e un pizzico di sale.
  • Porta il tutto a ebollizione, quindi riduci il fuoco e lascia sobbollire per almeno un’ora, con coperchio parzialmente aperto, mescolando di tanto in tanto.
  • Nel frattempo se si vuole preparare il chutney con verdure tagliate a fette altre come carote, sedano o peperoni questo è il momento di aggiungerle.
  • Quando il chutney si sarà addensato, aggiungi le noci tritate grossolanamente e lascia cuocere per altri 10 minuti.
  • A questo punto puoi estrarre il chutney dal fuoco e lasciarlo raffreddare.
  • Quando sarà freddo, puoi trasferirlo in barattoli sterilizzati e conservarlo in frigorifero per una settimana.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.