Questo chutney in particolare si distingue per la dolcezza delle mele bilanciata dal gusto caldo degli aromi speziati come cannella, zenzero e anice.
Viene spesso degustato come condimento per secondi piatti di carne o di pesce, ma può essere gustato anche semplicemente spalmato su pane tostato o cracker.
- Sciacqua le mele e tagliale a cubetti dopodiché disponile in una pentola grande insieme all’aceto, all’aceto di mele, allo zucchero e allo zucchero di canna.
- Aggiungi la cipolla bianca tritata finemente, lo zenzero fresco grattugiato, l’allooro, l’anice stellato, la cannella, il pepe, il garam masala (in alternativa un misto di spezie a piacere) e un pizzico di sale.
- Porta il tutto a ebollizione, quindi riduci il fuoco e lascia sobbollire per almeno un’ora, con coperchio parzialmente aperto, mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo se si vuole preparare il chutney con verdure tagliate a fette altre come carote, sedano o peperoni questo è il momento di aggiungerle.
- Quando il chutney si sarà addensato, aggiungi le noci tritate grossolanamente e lascia cuocere per altri 10 minuti.
- A questo punto puoi estrarre il chutney dal fuoco e lasciarlo raffreddare.
- Quando sarà freddo, puoi trasferirlo in barattoli sterilizzati e conservarlo in frigorifero per una settimana.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.