Torrone siciliano di natale

Per realizzare la ricetta Torrone siciliano di natale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torrone siciliano di Natale

Ingredienti per Torrone siciliano di natale

arancelimonimandorlezuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torrone siciliano di natale

La ricetta Torrone siciliano di Natale è un piatto tipico della tradizione natalizia siciliana, caratterizzato da una cremosa consistenza e da sapori intrecciati di arance, limoni, mandorle e zucchero. Solitamente viene offerto come regalo o assaporato durante le feste di fine anno. La sua storia risale al medioevo, quando in Sicilia si sviluppò una cultura culinaria particolarmente ricca e variegata, che presto divenne nota per la sua creatività e originalità.

  • Taglia le arance a fette sottili e togli i semi; sbuccia i limoni e taglia anche loro a fette sottili.
  • Sbatti le mandorle sbucciate e il zucchero semolato in un mixer fino a ottenere una crema liscia.
  • Aggiungi lo zucchero più il succo di rallentato delle arance, il succo dei limoni, e zucchero.
  • Futta la mistura in un grande contenitore e rimescola bene, poi aggiungi le fette d’arancia e limone, e le mandorle, arancia, candita.
  • Continua a sbattere fino a formare un composto liscio e leggero. Che risponda alla consistenza di un panna montata tenera e cremosa.
  • Versa il composto in una stampa a croce o a cuore, precedentemente imburrata o lucidata al miele.
  • Una volta asciutto, possibilmente lascialo essiccare una notte, in ambiente fresco, se il clima è caldo.
  • Così potremo tagliarlo in pezzi irregolari.
  • Notare che a fine preparazione, il torrone tende a arricciarsi: non preoccuparsene; si asciuga dopo poco tempo, senza per questo perdere la sua identità.
  • Sistema poi i torroni pressati nello scatolo di lino con i fogli di burro fritto.
  • Finalmente si può appendere questo antico pasticcino al cuscino.
  • Conservalo sempre fatto in alveari al fine di evitare intrusione inestetica di animali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cos’è l’alimentazione kosher: guida completa

    Cos’è l’alimentazione kosher: guida completa


  • Frittata al forno prosciutto e formaggio

    Frittata al forno prosciutto e formaggio


  • Carpaccio di pomodori con misticanza e mozzarella

    Carpaccio di pomodori con misticanza e mozzarella


  • Dégué, crema di miglio del mali

    Dégué, crema di miglio del mali


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.