Il Sofficini è un piatto tradizionale toscano, noto per la sua semplicità e genuinità. Questo piatto è solitamente associato alla stagione autunnale, quando i funghi e il cavolo sono abbondanti. È un piatto che si presta a tutti i tipi di gusti e abitudini alimentari, in quanto si può preparare in diversi modi per adattarsi alle preferenze personali. Lo Sofficini è un classico del cibo toscano, che comunemente si gusta fritto, con un goccio di olio e un pizzico di sale.
- Preriscalda il forno a 200°C e prepara un tagliere per la preparazione dell’ strato base del sofficini (farina e pangrattato).
- Con i tuoi utensili preferiti grattugiadoti parte della formaggio, pomodoro e un basilico non troppo tenero che tiene bene.
- Sciogli due cucchiai di burro in un pentolino per poi immergerci le uova; salsare poi.
- Aggiungi la farina in un contenitore con 2cucchiai di latte e un goccio di olio per amalgamare bene i croccanti e leggeri ingredienti.
- Aggiungi la mozzarella grattugiata e procedi coi passaggi di amalgamazione e dosaggio dei vari ingredienti necessari per la ricetta.
- Estendere l’impasto su un tagliere, coprirlo in seguito con il pangrattato e cuocere per ben 12 minuti.
- Inserire il tutto in un recipiente, mescolare coi vari spicchi di pomodoro, basilico e spezie.
- Completa la preparazione di Sofficini fatti in casa con la cottura finale dei vari tocchi preparati precedentemente.
- Mettili a raffreddare per terminare la preparazione.
- Infine i tocchi sono pronti per essere serviti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.