Focaccia con pomodori secchi, olive verdi e capperi

Per realizzare la ricetta Focaccia con pomodori secchi, olive verdi e capperi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia con Pomodori Secchi, Olive verdi e Capperi

Ingredienti per Focaccia con pomodori secchi, olive verdi e capperi

capperifarinalievitoolioolio d'oliva extra-vergineolive verdipomodori secchisalesale marinosemola di grano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia con pomodori secchi, olive verdi e capperi

Focaccia con Pomodori Secchi, Olive verdi e Capperi: Descrizione e Origine

La ricetta Focaccia con Pomodori Secchi, Olive verdi e Capperi è un classico della cucina del nord Italia, in particolare della Liguria. Si tratta di un piatto tipico della tradizione culinaria dell’area costoiera, dove la freschezza dei prodotti è fondamentale per conferire sapore e consistenza al piatto. La combinazione di pomodori secchi, olive verdi e capperi crea un’armonia di sapori tipici della zona, leggeramente salati e freschi, perfetti per accompagnare il piatto principale o come spuntino.

Ingredienti:

capperi
farina
lievito
olio
olio d’oliva extra-vergine
olive verdi
pomodori secchi
sale
sale marino
semola di grano

Preparazione:

  • Prevedi la lievitazione della pasta impastata mescolando 500g di farina, 10g di lievito e 1 cucchiaio di sale con 350ml di acqua tiepida per almeno un’ora.
  • Riduci la temperatura e aggiungi 25g di semola di grano. Mescola 20 minuti.
  • Aggiungi 10g di olio e 10g di olio d’oliva extra-vergine. Mescola 10 minuti.
  • Stendi l’impasto su un teglia e taglialo in segni con le dita. Sistemare con le mani per dare forma.
  • Rotola e sistri le dita sull’impasto per l’ultimo tocco, dopo 20 minuti di nuovamente risvegliare e dargli un aspetto floccoso e rugoso.
  • Forno dentro a una teglia e fuochi a 180-200°C e cuocere per circa 20-25 min.
  • Mentre la focaccia cuoce, prepara la salsa di pomodori secchi: trita pomodori secchi, aggiungi due cucchiai di olio d’oliva e due cucchiai di balsamico, stagione con sale.
  • Una volta cotta, condirla con la salsa di pomodori secchi e la polentina di olive verdi e capperi.
  • Taglia e servisci impiattando con moderazione per favorire una completa digestione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola

    Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola


  • Empanada de algas, con alga codium

    Empanada de algas, con alga codium


  • Involtini di pollo alla besciamella

    Involtini di pollo alla besciamella


  • Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa

    Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.