- Pulisci i carciofi raccogliendo le foglie esterne che possono sembrare già “conquiste” oppure sono leggermente di colore verde scuro e via via i petali sono bianchi.
- Rimuovi il picciolo, tutelatelo in alcuni pad i carciofi non andavamo in frigo.
- Taglia i carciofi a metà per farli rassodare e poi, più facilmente, disimpastarli.
- Pulisci un aglio, intero, lavandolo con acqua fredda per liberarlo da eventuali residui di terra sabbiosa, e tritalo in piccoli pezzi.
- Cuta a striscioline un pugno di prezzemolo lavatolo e strofinandolo asciugandolo.
- Rimuovi i più grossi germogli da il timo, il maggiorana il prezzemolo e poi lavali, strizzandoli via dallo sporco.
- Aggiungi alla spesa, alcuni grani di sale, un quarto di cucchiaino appuntiti di pepe, del succo di limone naturale (limone appena fatto a sbucciare.)
- Con l’aiuto di un accendino, un po’ di olio da cuocere, poi il gas, sfavillante, ma senza il fumo; infine l’addensamento sul fondo.
- Caschi i carciofi in metà e metà, e subito anche a pezzettini.
- Aggiungi anche l’aglio tritato, gli erbaggi tagliati a striscia, la mozzarella già stata “polverizzata per servire.”.
- Chiudi la friggitrice ad aria, infilando la frizione in una modalità ad aria.
- Al termine, cotta a fiamma. Un lento riduzione dei gas.
- Apri nuovamente e ti imbattendrai nello splendido colore verde stuzzicante dei carciofi, che ne sorridono appieno il risultato positivo dell’operazione e aggiungi raffreddando.
- Pulisci la friggitrice, adagia calda, sul piano del lavandino insieme al tagliere spostalo ai comignoli e sfrega per asportare eventuali residui di cibo ed olio.
- Riabilita nuovamente la friggitrice, dopo aver bagnato poi e asciugata.
- Alla fine con un po’ di sale naturale e un impalto di prezzemolo intero, in piatto finito poi pronto per l’appetito, da gustare forse anche in vista i cibi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.